GREEN AC

PROGETTO | LIFE ATENA
Nutrire il mondo in modo sostenibile è una delle più grandi sfide del nostro tempo, e il primo passo per ridurre le emissioni prodotte dall'agricoltura è modificare il modo in cui coltiviamo. Il progetto LifeAtena, mira a promuovere il cambiamento di mentalità di questo settore attraverso l'elettrificazione delle macchine agricole, introducendo una nuova piattaforma modulare dirompente per l'elettrificazione di trattori compatti isodiametrici che rispondano alle esigenze degli agricoltori specializzati per vigneti e frutteti.

LifeAtena ha come obiettivo presentare una nuova tecnologia per mezzi agricoli a impatto ambientale zero o quasi: lo scopo è ridurre le emissioni di gas serra nell’aria, la dispersione di lubrificanti sui terreni di lavoro e l’inquinamento acustico, per proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente. La grande sfida è rappresentata dal raggiungimento di tutti i benefici ambientali prefissati mantenendo inalterate le prestazioni tecniche, l'estetica e le dimensioni della macchina finale. Come risultato di questo progetto verranno creati dei prototipi LifeAtena: le prime macchine verdi elettrificate disponibili per l'agricoltura eroica e specializzata.

Advanced Tractors with Electric implements for Agricultural green revolution
SCOPRI DI PIU'

AMBIENTE E SICUREZZA: DUE PRIORITÀ PER AC

L’azienda Antonio Carraro SpA ha implementato un sistema di gestione integrato Ambiente e Salute e Sicurezza sul lavoro, ottenendo le due certificazioni ISO 14001 (AMBIENTE) e ISO 45001 (SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO). Le due certificazioni sono state rilasciate per mezzo dell’ente SGS Italia SpA, in conformità al regolamento tecnico ACCREDIA. L’ottenimento delle certificazioni non è obbligatorio per legge ma è un percorso volontario. Esso rappresenta un impegno a cui l'azienda tiene particolarmente non solo per garantire un luogo di lavoro sano, sicuro, rispettoso dell’ambiente e delle persone ma anche per attuare una politica di miglioramento continuo.

Il Sistema di Gestione della società ANTONIO CARRARO S.p.A. è stato progettato ed implementato, tenuto sotto controllo e migliorato, in conformità ai requisiti delle norme UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018.
ANTONIO CARRARO S.p.A.  ha definito il proprio Sistema di Gestione per l’Ambiente e la Salute e Sicurezza sul Lavoro come mezzo:
    ▪    per soddisfare la politica espressa dalla Direzione,
    ▪    per conseguire gli obiettivi definiti,
    ▪    per identificare gli aspetti ambientali e gli impatti ambientali significativi, connessi alle attività e ai prodotti, e per determinare le misure   di controllo da attuare per mitigare gli impatti ambientali,
    ▪    per identificare i pericoli, valutare i rischi connessi alle attività e determinare le misure di controllo da attuare per mitigare i rischi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Progettazione, produzione e commercializzazione di trattori compatti per il settore frutticolo, ortofrutticolo, vitivinicolo, manutenzione civile e fienagione alpina, con assistenza tecnica.
Settori EA : 17,18.

Questo certificato è valido dal 04/01/2021 fino al 10/01/2024
La validità è subordinata all'esito soddisfacente dell'attività di sorveglianza periodica.
Ricertificazione da eseguirsi entro il 19/12/2023.
Rev. 2. Certificata al 10/01/2018



Progettazione, produzione e commercializzazione di trattori compatti per il settore frutticolo, ortofrutticolo, vitivinicolo, manutenzione civile e fienagione alpina, con assistenza tecnica.
Questo certificato è valido dal 25/01/2021/ fino al 25/01/2024
La validità è subordinata all'esito soddisfacente dell'attività di sorveglianza periodica.
Ricertificazione da eseguirsi entro il 19/12/2023.
Rev. 1. Certificata al 25/01/2021



La Direzione della ANTONIO CARRARO S.p.A. ha definito e tiene sistematicamente aggiornata la politica aziendale per l'ambiente e la sicurezza.

ENERGIA SOSTENIBILE

Dal 2011 la AC si è dotata di un impianto fotovoltaico, scelta che ha permesso di abbattere in maniera consistente le emissioni di anidride carbonica in atmosfera e di ridurre l’utilizzo di fonti fossili inquinanti.
I pannelli solari (1.880 in totale) hanno sostituito le coperture in eternit dei capannoni della fabbrica. L’impianto FV contribuisce per circa ¼ dei consumi dell’azienda, producendo energia “pulita”. La potenza massima per pannello è di 230 Watt, mentre la potenza di picco totale dell’impianto arriva a 432,4 kW.
AC si è altresì dotata di strumenti per la misurazione dei consumi energetici in quanto soggetta agli obblighi delle aziende di grande dimensione.
Risparmio energetico, uso più razionale della carta e dell’acqua e politiche di riciclo dei materiale di scarto o dei rifiuti, sono i principali obiettivi di miglioramento dell’azienda AC, in un momento storico in cui in tutto il pianeta si parla di limitare i gas serra, responsabili dei cambiamenti climatici. 
Per quanto riguarda l’apparato di illuminazione, la AC ha sostituito le vecchie lampade a neon con illuminazione a LED, più efficiente ed ecologica. Inoltre, è in via di completamento la sostituzione dei vecchi infissi con nuove finestrature che garantiscono un miglior isolamento e di conseguenza una maggior efficienza del riscaldamento (e del condizionamento dell’aria in estate), con minori consumi energetici.

SICUREZZA E AMBIENTE

AC è classificata come impresa ad alto rischio secondo il codice ATECO, in quanto costruttore di macchine agricole.                  
Tutti i dipendenti sono dotati di Dispositivi di protezione individuale - DPI, in base a quella che è la propria attività lavorativa. Per la sicurezza individuale, inoltre, a tutti i lavoratori viene fornita una formazione d’ingresso di 12 ore, che li informa sui rischi generati dall’attività dell’impresa in generale (esempio: rischio di investimento mezzi - bici, auto, trattori). In seguito, ogni 5 anni, AC eroga i corsi d’aggiornamento di 6 ore sui rischi specifici, ossia quelli connessi direttamente alla mansione esercitata (esempio: un operaio che rischia un infortunio durante una lavorazione meccanica). 
Qualora si presentino pericoli, rischi o infortuni sul lavoro, essi sono segnalati dai lavoratori stessi attraverso un portale, tramite il quale vengono visualizzati e gestiti dal reparto sicurezza e ambiente, che prende i dovuti provvedimenti. 
Tutti gli interventi eseguiti in azienda (manutenzione ordinaria, servizio pulizia, mensa, noleggio carrelli elevatori, ecc.) da ditte esterne che lavorano in appalto sono soggetti a controllo. Gli appaltatori e i fornitori di AC devono anch’essi rispettare tutte le norme di sicurezza. Gli stessi controlli avvengono anche per i macchinari dell’azienda utilizzati da ditte esterne e per gli impianti e le attrezzature usate internamente: il datore di lavoro garantisce che essi siano in regola. 
AC, infine, conduce analisi sulle emissioni in atmosfera derivanti dalla propria attività, così come sull’impatto acustico, rispettando rigorosamente i limiti normativi di inquinamento e di rumore.

FOTOVOLTAICO

Potenza di picco: 432,40 kWp
Numero pannelli: 1880
Nella seguente immagine, estrapolata dal sito a cui ci appoggiamo per tenere monitorati i dati associati all’impianto, emergono i valori che rispecchiano l’impronta ecologica del fotovoltaico, nello specifico:
- La produzione di energia totale dall’installazione ad oggi, espressa in kWh
- L’emissione di Anidride Carbonica totale evitata espressa in kg di CO₂
- I barili di petrolio totali risparmiati, espressi in numero di barili
- L’equivalente di alberi totali risparmiati, espressi in numero di alberi equivalenti
A supporto del monitoraggio, seguono due grafici nei quali viene indicato l’andamento delle potenze dell’impianto, mettendo a confronto il rendimento teorico e quello effettivo espressi in Kw (Grafico 1) dal quale è stata calcolata la Performance Ratio, un parametro che permette di misurare l’efficienza e la qualità dell’impianto, facendo emergere un eventuale degrado di funzionamento: indica in percentuale l’energia realmente disponibile per l’immissione in rete una volta dedotte le perdite energetiche (Grafico 2).

 

PLASTIC FREE

Da GENNAIO 2021 l’azienda ha adottato alcuni provvedimenti in ottica di Plastic-free:
  • STOP ai bicchieri di plastica. E’ stata consegnata in regalo a tutti i dipendenti una borraccia.
  • STOP a tutti i packaging di plastica in mensa. Gli imballi saranno eco-compatibili tranne che, temporaneamente causa Covid-19, quelli per i condimenti.
  • SOSTITUZIONE delle bottiglie di acqua in PET con lattine di acqua nei distributori di bevande fredde.
  • SOSTITUZIONE dei bicchieri di plastica con bicchieri di carta nei distributori di bevande calde.
    #STOPPLASTICPOLLUTION.
condizioni generali garanzia estesa