2.85
Potenza
55/ 74.8 kW/hp
Motore
F28 DOC DPF - Cilindri/valvole 4/ 2 - Stage V - Nm @ rpm 358 @ 1500
Trasmissione
Carraro/ T100+30
Peso (KG)
AF N 3050 | AF L 3140
Capacità (KG)
2600
2.95
Potenza
67,4/ 91,3 kW/hp
Motore
F28 SCRT (Adblue) - Cilindri/valvole 4/ 2 - Stage V - Nm @ rpm 358 @ 1500
Trasmissione
Carraro / T100+30
Peso (KG)
AF N 3050 | AF L 3140
Capacità (KG)
2600
2.105
Potenza
75,7/ 103,0 kW/hp
Motore
F28 SCRT (Adblue) - Cilindri/valvole 4/ 2 - Stage V - Nm @ rpm 358 @ 1500
Trasmissione
Carraro/ T100+30
Peso (KG)
AF N 3050 | AF L 3140
Capacità (KG)
2600

La gamma degli specializzati si allarga

La nuova serie A, con 6 modelli e 48 allestimenti base, rappresenta per Antonio Carraro l’ideale allargamento della proposta di trattori specialistici per il vigneto.
Affidabilità e qualità rimangono al centro dell’offerta Antonio Carraro, che anche in questa nuova gamma si presenta con un progetto concepito per dare risposte ottimali agli ambiti applicativi di riferimento. Un equilibrio determinante per chi lavora in settori spesso sfidanti e con attrezzature sempre più evolute che richiedono potenza, capacità idraulica, manovrabilità e comfort.
Modelli potenti ma compatti, studiati per ridurre l’altezza del cofano, per meglio adattarsi alle esigenze di chi lavora sotto chioma o tra i filari. SFOGLIA IL DEPLIANT

Versatilità e prestazioni

› I modelli AF-N e AF-L si contraddistinguono per la versatilità dell'impiego.
› Accanto all'utilizzo in frutteto, con questi modelli abbiamo voluto offrire un prodotto che si presta anche a lavorazioni da light utility, in campo aperto o sotto chioma. È per questo motivo che AF-N e AF-L sono disponibili sia nella configurazione con roll bar anteriore abbattibile che nella versione con cabina.
› La configurabilità dei due modelli è molto ampia, essendo questa una caratteristica irrinunciabile.
› Entrambi i modelli sono disponibili con allestimenti che li rendono compatti e adatti a lavorare sotto chioma, nella configurazione con roll bar e ruote da 24" o 28", o a lavorare fra filari o in campo aperto, nella configurazione con cabina e ruote da 24" o 28". L’offerta di pneumatici larghi, anticompattamento, rende questi modelli adatti anche all'uso nei noceti, con due abbinamenti ruote definiti appunto 'da noci'.
› Il modello AF-L si distingue dal modello AF-N per le specifiche dell'assale e dell'attacco 3 punti, tipici del light utility, che garantiscono maggior capacità di carico. In particolare, l'assale più largo e il baricentro basso rendono questo modello particolarmente efficace per i lavori in collina, grazie alla sua stabilità.

Motore FPT F28

L’agricoltura specialistica richiede performances sempre più elevate nel rispetto dei vincoli di dimensione. Di conseguenza i motori devono affrontare la sfida di massimizzare la resa garantendo layout compatti.

Egr integrato e Liner Bridge ridotto hanno permesso di ottenere una dimensione molto compatta. Il sistema post-trattamento , con ingombro ridotto al minimo, garantisce la modularità di installazione, con un packaging unico per Stage V.

Il motore F28 di FPT coniuga resa e dimensioni. F28 STAGE V è una soluzione unica che, con un impianto più piccolo del 5% rispetto alla media dei competitors, risponde alle esigenze di applicazioni che richiedono alte prestazioni.

Questo nuovo motore è stato scelto anche per l'attenzione alla sostenibilità, grazie all'ottimizzazione dell’efficienza della combustione.

Assali


Oltre all'assale tradizionale, il modello AF-N nella versione cabina offre anche l'assale sospeso IFAS, mentre per il modello AF-L è disponibile come opzione l'assale più largo da 1640mm.

L’assale sospeso funziona in tre modalità tramite
un comando a pulsante in cabina:
› automatica: la sospensione dell’assale si gestisce autonomamente;
› manuale: la sospensione non è messa in funzione, ma l’operatore può utilizzare un comando elettroidraulico per impostare e regolare manualmente l’altezza +/- 40mm.
Tale funzione è molto utile per il montaggio delle attrezzature;
› bloccata: la sospensione è bloccata nella posizione più bassa, ma è ancora libera di oscillare attorno al perno. Questa modalità è utile soprattutto per le operazioni di precisione.