Presentazione e sintesi del Progetto

Macchine agricole come trattori e attrezzi sono risorse cruciali per agricoltori e operatori agroalimentari, ma allo stesso tempo rappresentano una delle principali fonti di inquinamento nelle aree rurali. Nutrire il mondo in modo sostenibile è una delle maggiori sfide del nostro tempo e il primo passo per ridurre le emissioni provenienti dall'agricoltura è modificare il nostro modo di coltivare.
In questo contesto, il progetto LIFE ATENA promuove un cambiamento di mentalità in questo settore verso l'elettrificazione delle macchine agricole e mira a fornire un sistema completamente elettrificato che consenta ad agricoltori e operatori agroalimentari di lavorare in modo più sostenibile e sano.
Per raggiungere questo obiettivo, LIFE ATENA ha introdotto una nuova piattaforma modulare rivoluzionaria per l'elettrificazione di trattori compatti isodiametrici e attrezzi specializzati, rispondendo alle esigenze degli agricoltori in vigneti e frutteti. Sono state sviluppate e validate con successo due tipologie di architettura del trattore: un trattore full hybrid e uno full electric, nonché N° 5 attrezzature elettrificati.
Grazie alla progressiva sostituzione dell'attuale flotta di trattori con macchinari privi di combustibili fossili, sarà possibile ottenere una riduzione del consumo di carburante e una conseguente riduzione degli inquinanti rilevanti, tra cui NOx, HC, PM. Inoltre, LIFE ATENA ha dimostrato un'importante riduzione dell'olio lubrificante presente nei macchinari, riducendo così il rischio di dispersione di olio nell'ambiente durante le attività agricole. Infine, l'impegno di elettrificazione perseguito in LIFE ATENA contribuirà alla riduzione dell'inquinamento acustico nel contesto rurale.



Cofinanziato dall'Unione Europea
Project: 101074404 — LIFE21-ENV-IT-LIFE ATENA
 

Dettagli del coordinatore

Il partner coordinatore è Antonio Carraro SPA (CARRARO), leader mondiale nella produzione di trattori compatti per l'agricoltura specializzata e la manutenzione civile con circa 80 modelli prodotti, destinati a numerose nicchie di mercato.
ANTONIO CARRARO SPA
Via Caltana, 24 -35011
Campodarsego (Padova) Italia
L 45.501772, L 11.908810
info@antoniocarraro.it                          

Il coordinator di Progetto di Antonio Carraro è l’Ing. Damiano De Checchi, Research technical manager, CTO.
e-mail: ddechecchi@antoniocarraro.it

Lista dei partecipanti

LIFE ATENA è stato sviluppato da un partenariato tecnico-scientifico composto da:

ANTONIO CARRARO SPA
Via Caltana, 24 35011 Campodarsego – Padova Italia
info@antoniocarraro.it | www.antoniocarraro.it
Coordinatore di progetto: costruzione e test dei trattori elettrificati.

ECOTHEA SRL
Corso Castelfidardo, 30/A 10129 Torino Italia
info@ecothea.it | www.ecothea.it
Partner: sviluppo della tecnologia per l’elettrificazione dei trattori.

ERO GmbH Am ERO
Werk 1, 55469 Simmern – Hunsrück Germania
info@ero.eu | www.ero.eu
Partner: sviluppo delle attrezzature da vigneto elettrificate.

CONSORZIO TUTELA DEL VINO CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO
Piazza Libertà, 7 (Villa Brandolini)
31053 Solighetto di Pieve di Soligo TV
info@prosecco.it | www.prosecco.it
Partner: disseminazione e test in campo.

 

Risultati del progetto e logo speciale

I prototipi di trattori elettrici LIFE ATENA, insieme alle relative attrezzature elettrificate, sono stati sviluppati e testati con successo in campo nei vigneti delle colline del Prosecco per un totale di 500 ore di lavoro tra Conegliano e Valdobbiadene e i risultati sono stati confrontati con il trattore tradizionale di riferimento, ottenendo i seguenti risultati misurati:
  1. Prototipo di trattore compatto Full Hybrid con attrezzature elettrificate:
  • Risparmio di carburante del 31% ottenuto dal confronto tra valori misurati direttamente in campo;
  • Riduzione del 38% del rischio di dispersione di olio lubrificante nel terreno;
  • Riduzione di 2 dB del rumore medio.
  1. Prototipo di trattore compatto Full Electric con attrezzature elettrificate:
  • Risparmio di carburante del 100% grazie all'architettura Full Electric;
  • Riduzione del 42% del rischio di dispersione di olio lubrificante nel terreno;
  • Riduzione di 6,8 dB del rumore medio.

È stato definito un Business Plan per i nuovi prototipi sulla base dell'attuale scenario di mercato aggiornato. Inoltre, al fine di massimizzare gli effetti positivi dei risultati di LIFE ATENA, sono stati attentamente sviluppati i seguenti piani: piano di replicabilità e trasferibilità, piano post-LIFE, omologazione dei prototipi.
I dati quantitativi sono stati raccolti e utilizzati per valutare la sostenibilità complessiva (sia ambientale che socioeconomica) dei nuovi trattori e attrezzi ibridi ed elettrici attraverso analisi LCA e LCC. L'adozione di un approccio circolare consente di recuperare circa il 40-50% delle emissioni legate alla produzione.
I risultati di LIFE ATENA sono stati ampiamente divulgati attraverso le seguenti azioni, tra cui pagine web di progetto, contenuti pubblicati su social media, video promozionali del progetto, newsletter, pubblicazioni di notizie dedicate sui canali di comunicazione interna, notice board, roll-up, Layman's report, pubblicazioni su riviste e media, fiere ed esposizioni, attività di networking con altri progetti, evento finale.