E.S.T. – ECO SPECIALIST TRACTOR

Avviato nel 2021 e finanziato dal Bando Economia Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico, il progetto E.S.T. – Eco Specialist Tractor mira a sviluppare una nuova generazione di trattori specialistici più efficienti, durevoli e ottimizzati in ottica ambientale.

Il progetto prevede:
  • la riprogettazione delle trasmissioni e degli impianti idraulici per l’uso di oli biodegradabili, con una riduzione del 50% del consumo di olio, raddoppio degli intervalli di manutenzione e incremento del 50% della vita utile della trasmissione;


  • l’impiego di materiali plastici riciclati o riciclabili, con revisione progettuale per migliorare la riciclabilità complessiva del mezzo;


  • l’integrazione della telemetria per il monitoraggio in tempo reale e la manutenzione predittiva.

Il progetto è sviluppato con il supporto del Politecnico di Torino e di partner tecnici. Ha una durata triennale, un impegno di circa 34.000 ore di lavoro e un investimento complessivo di 1,9 milioni di euro.

LIFEATENA | INNOVAZIONE ELETTRIFICATA PER L'AGRICOLTURA EROICA

LIFEATENA è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE e coordinato da Antonio Carraro. Avviato nel 2022 e concluso nel 2024, il progetto ha l’obiettivo di contribuire alla transizione verso una viticoltura più efficiente, grazie allo sviluppo di soluzioni elettrificate dedicate all’agricoltura eroica e specialistica.

Il cuore del progetto è la realizzazione di una piattaforma modulare per l’elettrificazione dei trattori compatti isodiametrici, progettata per mantenere inalterate le prestazioni tecniche, l’estetica e le dimensioni dei mezzi convenzionali, integrando al contempo nuove soluzioni a basse o nulle emissioni dirette.

TEST E PROTIPI: RISULTATI CONCRETI

LIFEATENA ha segnato un passo decisivo verso una viticoltura a basse emissioni, con l’avvio dei test su campo nei vigneti eroici del Conegliano Valdobbiadene. I due prototipi di trattori elettrificati di nuova generazione sono stati presentati l’11 aprile 2024 in occasione della visita finale di monitoraggio, alla presenza di Agnese Roccato (Project Monitor) e Mario Lionetti (Project Officer) per l’Unione Europea.
I prototipi sviluppati e testati sono:
  • un modello full hybrid, che consente una riduzione delle emissioni di CO₂ del 30% rispetto ai trattori tradizionali;
  • un modello full electric, progettato per eliminare completamente le emissioni dirette (-100%).

I trattori sono stati collaudati insieme a cinque attrezzature elettrificate progettate ad hoc: defogliatrice, decespugliatore, pre-potatore, atomizzatore e coltivatore. Tutte le soluzioni sono pensate per limitare al minimo l’uso di lubrificanti e ridurre la possibilità di dispersione sul terreno.
I test hanno inoltre evidenziato una significativa riduzione dell’inquinamento acustico, migliorando le condizioni di lavoro degli operatori e riducendo l’impatto nei contesti agricoli ad alta sensibilità ambientale.
Le prove su campo si sono svolte presso tre aziende rappresentative del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e continueranno anche nei mesi successivi.

UNA RETE DI INNOVAZIONE TRA INDRUSTRIA RICERCA E TERRITORIO

LIFEATENA è stato sviluppato da un partenariato tecnico e scientifico composto da:

Ecothea – startup del Politecnico di Torino, responsabile della progettazione e prototipazione dei trattori elettrificati;

ERO GmbH – specializzata nello sviluppo di attrezzature vitivinicole compatibili con sistemi elettrici;

Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, per la sperimentazione in vigneti reali e rappresentativi.

Nel 2023, Antonio Carraro ha attivato due collaborazioni con il Politecnico di Torino:
  • una convenzione di ricerca per la valutazione funzionale e ambientale dei prototipi;
  • una borsa di dottorato cofinanziata, focalizzata sull’elettrificazione delle trattrici agricole e sulla progettazione di trasmissioni innovative.
Per poter visualizzare i video youtube devi accettare i cookie Marketing

CONDIVIDERE CONOSCENZA PER ALIMENTARE IL CAMBIAMENTO

Il progetto LIFEATENA ha dimostrato che è possibile innovare nel rispetto delle esigenze degli agricoltori, migliorando al contempo l’efficienza ambientale. Il percorso si è concluso con l’evento finale del 3 luglio 2024 presso il CIRVECentro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia di Conegliano: un’occasione per presentare i risultati, osservare le soluzioni sviluppate in azione e condividere prospettive concrete per il futuro della meccanizzazione agricola.
Leggi la news ufficiale